FONDAZIONE FRIULI - quinta edizione del bando "Assistenza anziani 2017”
Si ringrazia la Taghleef Industries Spa di San Giorgio di Nogaro per la fornitura di mascherine chirurgiche e N95 per gli operatori e gli ospiti dell'ASP Giovanni Chiabà, in questo momento di grave di difficoltà.
La vicinanza e la solidarietà ci aiutano ad affrontare la situazione!
Siamo lieti di informare la gentile utenza che è stata ripristinata la possibilità di effettuare chiamate e video chiamate con i Vostri Cari.
Il numero di telefono dedicato è 333.6156957.
Il servizio sarà a vostra disposizione tutti i giorni dalle 09:30 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 16:30.
Ci dispiace comunicare che nella giornata di oggi 24/03/2020 ulteriori 2 operatrici sono risultate positive al test da covid-19. Questa notizia non deve comunque offuscare il grande impegno che tutto il personale sta dimostrando, lavorando incessantemente per tutelare la salute e garantire l'assistenza ai nostri ospiti.
Grazie al servizio di animazione della struttura, a partire da ieri sono state avviate delle telefonate ai parenti dei nostri ospiti per comunicare lo stato di salute dei loro cari. Proseguono inoltre le chiamate anche nei confronti delle famiglie degli ospiti il cui esito dei controlli effettuati, è risultato negativo.
Ci rendiamo conto del disagio e della preoccupazione creata in seguito alle notizie sulla diffusione del virus e all'interruzione delle chiamate ma abbiamo ritenuto prioritario dedicare ogni sforzo per tutelare la salute dei nostri ospiti. Nei prossimi giorni faremo il possibile per riattivare anche le chiamate da esterno al n. 333/6156957.
Il Presidente Ivan Franco
Carissimi tutti,
è con grande tristezza che vi devo comunicare che tre nostri ospiti positivi al virus Covid-19, sono deceduti; due di loro erano ricoverati in ospedale.
Le nostre più sentite condoglianze alle loro famiglie e ai loro cari.
La situazione attuale è di 8 ospiti positivi in Asp e di 9 operatori risultati positivi, di cui uno guarito.
In questi giorni ci siamo tutti molto impegnati per cercare di creare le condizioni di massima sicurezza possibile per ospiti e operatori, considerando anche la logistica della struttura e i dispositivi di protezione individuale a disposizione che purtroppo scarseggiano e sono molto difficili da reperire.
È stato creato un reparto infetti dedicato agli ospiti positivi ed è stato individuato un gruppo di operatori che se ne occupa in via continuativa per implementare le competenze necessarie all'assistenza assieme al personale medico (dottor Bigotto e dottor Facca), e per razionalizzare l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Questi operatori hanno volontariamente chiesto di rimanere in struttura per evitare il rientro al domicilio, per cui sono stati attrezzati gli spazi nel centro Alzheimer, disponibili grazie alla temporanea sospensione delle attività, per consentire loro di abitare lì per il tempo che si renderà necessario.
A loro va riconosciuto il massimo onore per aver fatto questa scelta.
La ricerca di dispositivi di protezione individuale è un'impresa ardua che ci vede impegnati da oltre 2 settimane molte ore al giorno, per questa ragione dovendo razionalizzarne l'uso, si è reso necessario interrompere il servizio di chiamate esterne; essendo in attesa degli esiti dei controlli sugli ospiti e sugli operatori non è possibile sapere chi è positivo e chi quindi può contagiare l'altro durante la chiamata o la videochiamata assistita dall'operatore. Sarà ripristinata appena possibile.
Per tutelare gli ospiti della struttura sono state definite tutta una serie di misure per contrastare la diffusione del virus, evitando tra l'altro momenti di assembramento anche tra di loro, che devono mantenere come tutti, le necessarie distanze.
Speriamo che la vita normale dell'Asp possa riprendere al più presto!
Sono circostanze nuove, che ci colgono indubbiamente in difficoltà, ma ci stiamo tutti impegnando al massimo delle nostre possibilità.
Corre l'obbligo di ringraziare di cuore tutti coloro che ci stanno aiutando: l'Azienda Sanitaria, la Protezione Civile, il Sindaco e l'Assessore Butà, nonché la Casa di Riposo Comunale di Mortegliano e l'Asp di Latisana.
Un ringraziamento speciale lo voglio fare a tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando in ASP in questi giorni, infermieri, OSS, il personale delle pulizie, gli animatori, i manutentori, i fisioterapisti e gli amministrativi, ed in particolare alla dott.ssa Carla Papparotto, Direttore dell'area sanitaria e socio-assistenziale ed a Lilla Horvath, Coordinatore di Consorzio Blu che ci sta aiutando in maniera straordinaria fornendo servizi e risorse necessarie.
Tiziana Bonardi
In questo momento di criticità derivante dalla positività al Covid-19 di alcuni ospiti e operatori, si è reso necessario modificare l'organizzazione interna al fine di contenere la diffusione del virus. Stiamo provvedendo in collaborazione stretta con il Dipartimento di Prevenzione e il Distretto sanitario ad attuare le misure necessarie alla situazione.
Vi chiediamo di non telefonare per chiedere informazioni generiche su come sta andando, la situazione è difficile ed è necessario che le linee rimangano libere per le comunicazioni ufficiali. In questo momento invece si è creata una situazione di carico di telefonate che sottrae troppo tempo prezioso.
Sarà nostra cura comunicare alle famiglie interessate l'esito dei controlli effettuati, sia positivi che negativi, nonchè a tenere aggiornati sulle condizioni di salute degli ospiti, con le consuete modalità.
Purtroppo in questo momento si è reso necessario sospendere le chiamate da esterno al n. 333 6156957 per tutelare la salute degli operatori che assistono gli ospiti nelle chiamate, verrà comunicato sul sito il ripristino del servizio e gli orari dedicati non appena ci saranno le condizioni di sicurezza.
SIAMO CONSAPEVOLI DELLA PREOCCUPAZIONE CRESCENTE, CHE È ANCHE NOSTRA, MA CI STIAMO TUTTI PRODIGANDO PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE!!!
Altri articoli...
- I dipendenti dell'ASP G. Chiabà ringraziano il sindaco per il suo messaggio di ringraziamento e riconoscimento per il lavoro che stiamo svolgendo.
- AVVISO AGLI UTENTI - AGGIORNAMENTO COVID 19
- AVVISO AI PARENTI DEI CENTRI DIURNO E DIURNO ALZHEIMER - NUOVE DISPOSIZIONI DEL 09.03.2020
- AVVISO AI FAMILIARI